
Saperi ed esperienzaLa nostra terra
L’esperienza e l’amore per la terra, tramandati di generazione in generazione, sono le fondamenta della nostra Azienda Agricola. Situata sulle le colline di Città Sant’Angelo tra le montagne ed il mare, in un paesaggio di naturale bellezza produciamo i nostri vini biologici, il nostro olio d’oliva e i prodotti del nostro orto.
ScopriI nostri vini
Il suono morbido di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha il suono di un uomo che sta aprendo il suo cuore.
(William S. Benwell)
D'Alesio SciarrI vitigni
Da sempre il lavoro più grande è fatto dalla nostra generosa terra, che, agevolata da uno straordinario microclima in una valle soleggiata, con venti regolari e l’influenza della vicinanza del mare, crea le condizioni perfette per la coltivazione e la lavorazione dei nostri vigneti, uliveti e delle altre colture.
scopri tutteLe nostre varietà d'uva
Montepulciano D'Abruzzo
Le uve presentano una forte carica antocianica, una buona acidità e un buon titolo zuccherino. Il vitigno ha questo nome perché i commercianti di lana toscani ne riconobbero una somiglianza con le loro uve e pensarono fosse una mutazione del Sangiovese.
Trebbiano D'Abruzzo
È l’unica DOC in Abruzzo dedicata esclusivamente nel vino bianco, forse il migliore fra i Trebbiani.
Pecorino
Questo vitigno venne citato per la prima volta da Catone il Censore nel II secolo a.c., il quale attribuiva la provenienza di questo genere di uve ai coloni greci. Le uve di tipo Pecorino sembra che derivino il loro nome dal fatto che le pecore, camminando per i vigneti, avrebbero dimostrato più volte di gradirne i frutti.
Montonico
Anticamente veniva coltivato nell’entroterra dell’alto Abruzzo sin dai tempi dei Romani. Quando tra il 1798 e il 1799 le truppe napoleoniche entrarono in Italia, in Abruzzo i francesi si imbatterono nella coltivazione di questo vitigno autoctono della zona dell’entroterra teramano, il Montonico, e trovarono il suo vino così fresco, armonico e profumato da ribattezzarlo “le petit champagne” e da chiederne forniture per i vari distaccamenti presenti nella regione.
Cococciola
Gli ampelografi francesi, Viala e Vermorel, nel 1909 lo indicano semplicemente come un vitigno di origine abruzzese, mentre le usanze dei viticoltori prevedevano l’assemblaggio con altre varietà coltivate in Abruzzo. Al palato il vino è soprattutto fresco, caratterizzato da una vivace acidità citrina. Il finale è piacevolmente sapido. Questa acidità importante rende la Cococciola particolarmente adatta alla spumantizzazione, sia con metodo Charmat che con Metodo Classico.
Valori e naturaPassa a trovarci
Che sia per una degustazione o semplicemente per un saluto.
Apertura lunedì-venerdì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Sabato dalle 09:00 alle 12:00.